
Il Progetto
Nel contesto attuale, in cui c’è una spinta sempre maggiore verso la digitalizzazione dei servizi alberghieri e la cybersecurity per hotel rappresenta una priorità strategica, nasce l’esigenza di adottare modelli strutturati, efficaci e conformi alle normative europee di sicurezza informatica. Un approccio pratico e modulare alla segmentazione delle reti, alla configurazione sicura degli endpoint e alla gestione dei front-end, in piena conformità con le direttive ISO27001, GDPR e NIS2, è la strategia da perseguire. Tale approccio deve essere accompagnato da best practice operative, schemi di configurazione e da un metodo strutturato basato sul Framework NIST (Identificare / Proteggere / Rilevare / Rispondere / Ripristinare).
L’obiettivo è quello di elevare il livello di protezione delle strutture ricettive, garantendo al contempo la continuità operativa e la fiducia degli ospiti.
Adottando un modello ZTNA (Zero Trust Network Access), nessun dispositivo o utente è considerato affidabile a priori: il sistema si fonda su autenticazioni forti, ispezioni continue, micro-segmentazione delle reti interne, monitoraggio SIEM, analisi del traffico e soprattutto scalabilità per future estensioni.
Inoltre, sono previsti testing periodici di sicurezza informatica per hotel attraverso CRI (Cyber Risk Investigation), VA (Vulnerability Assessment) e, ove necessario, PT (Penetration Test). Fondamentale anche il security awareness training per tutte le risorse umane coinvolte nell’utilizzo dei sistemi informativi e, per alcuni aspetti, anche per il management e la Direzione delle strutture alberghiere.
© Copyright 2025 aeiou.site – Meginet S.r.l. All Rights Reserved | P.IVA IT03386751212 | Credits: The_Skeggia